"MASCHERE" presenta la vice presidente Gabriella MIGNANI

Maschera: quanti significati evoca in noi questa parola! Oggetto di travestimento, simbolo di falsità e inganno, ma anche di allegria, spensieratezza, arte. Oggi, a tutti queste immagini, purtroppo, un'altra se ne è aggiunta e, per molto tempo rimarrà nel nostro immaginario di uomini e donne colpiti da un evento epocale che ci ha sconvolto la vita: le mascherine chirurgiche, compagne ormai inseparabili (e non sempre gradite) delle nostre giornate.
Dalle incisioni delle grotte di Lescaux, nel sud della Francia (circa 16.000 anni fa), primo esempio di maschere che la storia dell'arte conosca, fino ai giorni nostri, la maschera è protagonista dell'espressione artistica in tutte le sue forme, ma in particolar modo nelle arti figurative. Ed è altresì simbolo di travestimento, sia facciale che dell'intera persona.
Nelle società più antiche, la maschera era anche una sorta di protezione magica, una difesa contro la consapevolezza della propria impotenza verso il fato: l'arte, con le sue rappresentazioni di maschere e mascheramenti, diveniva il riflesso di condizioni di vita esposte a forze fuori controllo.
Così nell' arte africana, che venne recepita da alcuni movimenti artistici europei del Novecento, riportando in auge la maschera come soggetto d'arte. Non più solo nel Carnevale, l' uomo smarrito del Novecento, sotto la spinta della psicanalisi e dei nuovi fermenti sociali, si traveste, nella vita quotidiana, indossando, come dice Paolo Conte “ una faccia in prestito “.
Figlio delle dionisiache greche e dei saturnali romani, il Carnevale, festa del travestimento per eccellenza, è da un punto di vista religioso e storico, un periodo di rinascita simbolica dopo il buio dell' inverno, dove ognuno, come a teatro gli attori, può recitare il ruolo che più gli aggrada.
Anche il Carnevale di Venezia, che alcuni hanno scelto come soggetto in questa collettiva, nacque come momento di livellamento dei ruoli sociali in una repubblica, la Serenissima, fortemente connotata dalle differenze di classe: per un giorno o per qualche ora il popolano poteva diventare nobile.
Questa mostra viene inaugurata durante un carnevale sicuramente diverso dagli altri, dove lo smarrimento che tutti proviamo, è coperto da una mascherina che ci protegge (come nell'antichità ?) da un pericolo purtroppo ancora poco conosciuto, e che ci livella in una battaglia comune.
La collettiva on line dell' Ucai, proposta al numeroso pubblico che ci segue con attenzione, interpreta la Maschera nei suoi vari significati, con un eclettismo che è ormai connaturato nelle donne e negli uomini che fanno parte dell'associazione degli artisti cattolici spezzini.
Maschere e mascherine sono raffigurate e interpretate nelle più varie forme ( dipinti e sculture ). C' è anche una foto del Carnevale di Venezia ( Cremolini ), malinconica e nostalgica e un collage, dove le mascherine sanitarie sono applicate su volti dipinti (Bettati).
Ci sono maschere appena intuite su fondali astratti, volti mascherati, maschere classiche come Pulcinella e Arlecchino, maschere psicologiche, volti impenetrabili.
Il mio sincero apprezzamento và a tutti gli artisti, che hanno dato spesso il meglio di sè: segno che il tema è molto sentito, e un grazie a Guido Barbagli che, con uno sforzo costante, prosegue la sua attività di presidente, organizzando il sito dell'associazione, molto apprezzato non solo alla Spezia.
Espongono: G. Augello, A. Barli, G. Barbagli, U. Bettati, A. Boracchia , P. Busanelli, A. Coquio, V. Cremolini, S. Del Santo, M.Pescara di Diana, U. Forti, O. Franco, G. Garbusi, A.M. Giarrizzo, E. Imberciadori, M . Maddaluno , M. Marino, F. Mismas, P,L. Morelli, G. Mori, C. Nardiello, M. Passaro, B.M. Patuzzo, M.L. Petri, M. Raggi, R.M. Santarelli, M.R. Taliercio, M. F. Vortice.
Gabriella Mignani

Bianca Maria PATUZZO Maschere

Valerio P. CREMOLINI Malinconia veneziana 1997 (fotografia)

Pino BUSANELLI Maschere

Pino BUSANELLI Maschere

Enrico IMBERCIADORI Carnevale a Venezia 1982

Enrico IMBERCIADORI Carnevale a Venezia 1982

Enrico IMBERCIADORI Carnevale a Venezia 1983

Anna Maria GIARRIZZO Carnevale malinconico

Anna Maria GIARRIZZO Giullare

Graziella MORI Mascherine

Maria Luisa PETRI Arlecchino

Maria Luisa PETRI Pulcinella

Maria Luisa PETRI Maschere e mascherine

Alberto BARLI Tutto ciò che è profondo ama la maschera

Rosa Maria SANTARELLI ALLEGRO

Rosa Maria SANTARELLI Melanconico

Giuliana GARBUSI maschera Maya

Alfredo COQUIO Il guardiano del fuoco 2006 arenaria

Marisa MARINO Maschera

Angiolo DEL SANTO Maschera metafisica

Fabrizio MISMAS Festa da Trimalcione 1980

Fabrizio MISMAS Arrivano gli invitati da Trimalcione 1980

Fabrizio MISMAS Arrivano gli invitati da Trimalcione 1988

Fabrizio MISMAS Arrivano gli invitati da Trimalcione 1988

Fabrizio MISMAS Trendy

Cettina NARDIELLO Maschera

Umberto BETTATI Maschere e mascherine

Marina PASSARO Maschere

Gloria AUGELLO Bambina in maschera

Gloria AUGELLO Maschere (pirografia su tavola)

Maria Rosa TALIERCIO Sera di carnevale

Maria Rosa TALIERCIO Bozzetto pubblicitario

Malia PESCARA DI DIANA Carnevale a Viareggio ( modella Sara)

Guido BARBAGLI no assembramenti

Guido BARBAGLI in attesa

Filomena VORTICE carnevale .......ogni scherzo vale

Filomena VORTICE Donna in maschera

Filomena VORTICE Maschere

Ombretta FRANCO Venezia il carnevale

Mirella RAGGI Dietro la maschera

PierLuigi MORELLI Maschera e cavolo

PierLuigi MORELLI Masquerade

Umberta FORTI Danza di Arlecchino

Umberta FORTI Maschera in fiore

Antonella BORACCHIA Carnevale in passerella (collage)

Mario MADDALUNO Pantalone (matita su carta)
L'UCAI ospita l'artista Filippo Broccini che partecipa a questa collettiva con due sue creazioni letterarie.
La prima ricorda una delle maschere più celebri della cinematografia e dell'arte italiana.
Comica e tragica allo stesso modo, unica e riconoscibile , inimitabile , con la quale sono stati raccontati i pregi e soprattutto i difetti dell'italiano medio.
La seconda esprime il malessere del vivere celato dietro a una maschera.
L’ALBERTONE NAZIONALE
L’ALBERTONE NAZIONALE,
ERA UN TIPO ECCEZIONALE,
ESUBERANTE, ECCENTRICO E CARISMATICO,
NON TANTO DIPLOMATICO.
PIACEVA E GLI PIACEVANO LE DONNE,
IN MANIERA APPASSIONATA E INCONTRASTATA.
IL DOTTOR TERSILLI RACCHIUDE QUELLA CHE E ‘ LA SUA
PERSONALITA’ CHE SVELA TANTA ALLEGRIA E POSITIVITA’
E QUEL PICCOLISSIMO VELO D’INCERTEZZA,
CHE NASCONDE UNA MANCATA CAREZZA.
ALBERTO CI MANCA LA TUA IMPREVEDIBILITA’,
CHE FINIVA SEMPRE CON UNA GROSSA, GRASSA RISATA,
AL PUBBLICO SEMPRE GRADITA E SOSPIRATA.
IL MALESSERE
La malvoglia di vivere,
l’esister meno,
o far finta di esistere,
per apparire non esistendo.
.