top of page

PRIMAVERA,FANTASIA DI COLORI presenta Gabriella MIGNANI


Anche se un po' in ritardo sul calendario, questa mostra che si inaugura stasera vuole celebrare la primavera: meravigliosa stagione in cui, dopo la morte apparente della natura, si assiste alla rinascita lenta e graduale verso lo splendore della vita.

In primavera, tutto si rinnova ancora una volta: per chi crede, è il periodo della Resurrezione; comunque, anche per chi non crede, l'equinozio del 21 marzo segna la vittoria della luce sulle tenebre.

Non c' è da meravigliarsi che la stagione della rinascita sia stata soggetto importante sin dall'antichità nelle arti figurative. Flora, dea italica della Primavera, celebrata nell'antica Roma (ricordiamo gli immortali Lucrezio e Ovidio), ha costituito un riferimento assai diffuso per la ritrattistica femminile. Il dipinto forse più famoso, che si rifà a questi antichi riti pagani è la “Primavera“ di Sandro Botticelli. Realizzato intorno al 1480 (oggi conservato agli Uffizi), faceva forse pendant, in origine, con l'altrettanto celebre “Nascita di Venere“, con cui condivide il formato e alcuni riferimenti simbolici. Botticelli crea una forma suggestiva e anticheggiante del dipinto mitologico, influenzando in modo significativo molte creazioni pittoriche dei secoli a venire.

Quasi altrettanto famosa la Primavera di Giuseppe Arcimboldo: nel suo dipinto ( datato 1573, oggi conservato al Louvre ), che fa parte della serie di dipinti a olio “ Quattro stagioni “, la primavera è una testa di donna composta da una grande varietà di fiori, boccioli, corolle, e foglie.

Ma anche coi paesaggi, in tempi più vicini a noi, specie dopo il diffondersi della pittura en plein air, la primaìvera è stata celebrata da molti artisti.

Ricordiamo “ Le dejeuner sur l'herbe “ di Edouard Manet, dipinto a olio tra il 1862 e il '63, che rimane un caposaldo della pittura impressionista: pur non facendo riferimento esplicito alla primavera, è un quadro dove la natura diventa cornice alla placida serenità dei protagonisti ( tra cui la celeberrima donna nuda ), in un perfetto paesaggio all'aria aperta, tipico della bella stagione.

Quasi contemporaneo, Claude Monet è un pittore di grandi capolavori en plein air, alcuni dei quali dipinti nella nostra riviera di Ponente, e molti nei giardini di Givency, dove trascorse la seconda parte della sua lunga vita: per tutti, ricordiamo la Primavera e il Campo di papaveri: il primo movimentato da due figure femminili all' ombra di alberi in fiore, il secondo invece, con una composizione quasi severa e simmetrica nei toni del rosso e del verde.

Simbolo per eccellenza della Primavera, i fiori, assumono nella pittura un significato spesso ambivalente: perchè, se da un lato sono l' emblema della natura rigogliosa, dall' altro, se recisi ( come sovente sono rappresentati nelle nature morte ) simboleggiano la brevità e la fragilità della vita. Il vaso di fiori, in questo contesto, sottolinea il contrasto fra la vita terrena e quella ultraterrena.

E infatti, molti dei quadri in mostra stasera hanno per oggetto i fiori: da soli o nel contesto di paesaggi, essi rimangono uno dei simboli preferiti dagli artisti che, nel rigoglio della bella stagione, ignorano o sottintendono volutamente il loro simbolo di caducità.

Tra i colori scelti dai nostri bravi espositori, prevale l' azzurro, com' è logico, ma non mancano originali cromatismi in rosso e persino un monocromo verde.

Anche la musica – ricordiamo - ha celebrato la Primavera in più modi e tempi: dalle Quattro Stagioni di Vivaldi, alla “Sagra della Primavera “ di Stravinsky, ai moderni cantautori: Battisti con “ I giardini di marzo “ , De Andrè con “ La canzone del maggio “ (dedicata al '68, che ebbe inizio, cinquant' anni fa, col “maggio francese”), tanto per citare qualcuna delle numerosissime composizioni che inneggiano al trionfo della bella stagione.

Gabriella Mignani

 FOLLOW THE ARTIFACT: 
  • Facebook B&W
  • Twitter B&W
  • Instagram B&W
 RECENT POSTS: 
 SEARCH BY TAGS: 
bottom of page